The end of September signals the true start of Autumn here in 天美传媒 - everyone is definitively back from their holidays and the normal cycle of life after summer starts again. Stefano Rossini, our resident analyst of Italian life, explains how the true beauty of autumn lies not in the return to schools and work, but by the change in nature - olives, grapes, chestnuts, mushrooms and - the seasonal star of them all - truffles!
Tutto ad un tratto ci si accorge che le giornate sfumano(1) pi脙鹿 velocemente, che alle otto della sera le ombre sono lunghe, e che il sole di mezzogiorno non 脙篓 cattivo come quello di pochi giorni prima. Anche quest芒鈧劉anno 脙篓 successo. E芒鈧劉 arrivato l芒鈧劉autunno. Inaspettato, come sempre. Le lunghe giornate di vacanza, le citt脙 semi-deserte, gli spettacoli serali e le lunghe notti a mangiare all芒鈧劉aperto o a girovagare(2) per le citt脙 sono solo un ricordo.
La fine di settembre 脙篓 sempre un momento particolare in Italia, per una concorrenza di motivi. Innanzi tutto, riprende il ciclo normale degli avvenimenti. L芒鈧劉estate, in parte, ha sempre un sapore irreale, distaccato, con la chiusura delle grandi fabbriche e di molti servizi. Poi, lentamente, tutto torna al ritmo di sempre: i lavori, i palinsesti televisivi, gli sport e le attivit脙 .
Nel contempo, anche il clima si addolcisce. Le giornate si accorciano, 脙篓 vero, ma la diminuzione di temperatura permette di prendere un po芒鈧劉 di respiro dalla canicola. I paesaggi sembrano quasi sospesi in un芒鈧劉atmosfera misteriosa e suggestiva, con le prime foschie che velano gli alberi ormai ingialliti e le colline rasate che hanno visto crescere il grano e i girasole(3).
Ma la vera bellezza dell芒鈧劉autunno non sta nella ripresa delle attivit脙 scolastiche o lavorative, oppure nel rientro nella quotidianit脙 , ma nell芒鈧劉esplosione della natura e dei suoi frutti. Innanzi tutto, settembre e ottobre sono i mesi della vendemmia(4). Ovunque, per i filari(5) e le vigne, 脙篓 tutto un viavai di persone chine che tagliano, raccolgono, caricano ceste su trattori e portano l芒鈧劉uva a spremere. Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Abruzzo, Puglia: per tutta la penisola erompono i profumi stretti nei chicchi. E芒鈧劉 un芒鈧劉esplosione di Chianti, Sangiovese, Brunello, Barolo, Lambrusco, Montepulciano. Con un piccolo sforzo di memoria, gi脙 si possono immaginare nei bicchieri.
Le grandi botti(6) si riempiono, le cantine sono invase dall芒鈧劉odore fresco e un po芒鈧劉 pungente del mosto e dell芒鈧劉uva appena spremuta. Borghi e paesi di campagna danno vita a feste in cui si beve il vino novello(7) assaporando i prodotti tipici.
Altro grande protagonista dell芒鈧劉autunno sono i funghi(8) e i tartufi(9). Soprattutto i boschi dell芒鈧劉Appennino centrale fino al Piemonte a nord e all芒鈧劉Umbria nel centro Italia, vengono percorsi da cercatori di funghi e tartufi in tutte le direzioni, alla ricerca del porcino(10) pi脙鹿 grosso o del tartufo da primato. Sono sapori forti, decisi che raccontano di una terra che sa di piogge e humus. Prodotti che si sposano con le paste, i risotti e le carni in un芒鈧劉infinit脙 di ricette. Ma sono, soprattutto, sapori di una cucina che una volta era povera e si arrangiava e oggi invece 脙篓 gourmet ricercatissimo.
Come ad esempio le castagne o i marroni(11). Fino alla prima met脙 del novecento erano l芒鈧劉unico alimento capace di sfamare intere comunit脙 che non avevano altro. Oggi invece sono protagoniste di sagre e feste, e nessuno perderebbe l芒鈧劉occasione di sentirle scoppiettare sul fuoco mentre arrostiscono.
Ma il palcoscenico settembrino accoglie anche mele cotogne(12), pere fiasche(13), melegrane(14), fichi(15), nocciole(16), noci(17), uva da tavola e olive, in un susseguirsi di sapori dolci e densi, carichi del sole dell芒鈧劉estate.
Accade un paradosso strano, in autunno(18). Mentre torna la voglia di sedersi a tavola, attendendo che il fuoco basso scaldi pentoloni carichi di profumi, la vita riprende i suoi ritmi. Il paese sembra risvegliarsi dal torpore estivo(19) nel momento in cui la natura, invece, 脙篓 vittima di una vaga sonnolenza e l芒鈧劉aria si fa profumata e in qualche modo lontana.
Finito il trambusto dell芒鈧劉estate, ma prima di finire presi nel rutilante inverno lavorativo, l芒鈧劉autunno 脙篓 una stagione sospesa, in cui il Belpaese si mostra intimamente in tutti i suoi colori, pronto a farsi conoscere da ospiti casuali o frequentatori abituali.
(1) sfumare: to shade
(2) girovagare: to roam about
(3) girasole: sunflower
(4) vendemmia: grape-harvest, vintage. September and October are the grape-harvest months.
(5) filare: filare refers to a single row of vine.
(6) botte: cask
(7) vino novell: the vino novello is a wine bottled and sold as quickly as one month after harvest, following a specific vitification process.
(8) funghi: mushrooms
(9) tartufo: truffle
(10) porcino: boletus mushroom.
(11) castagne: chestnuts
(12) mela cotogna: quince apple
(13) pera fiasc: pear 芒鈧揻iasca芒鈧 is a different and typical variety of pear. It芒鈧劉s so-called because of its shape.
(14) melagrana: pomegranate
(15) fichi: figs
(16) nocciole: hazel-nuts
(17) noci: walnuts
(18) accade un paradosso strano in autunno: A strange paradox happens during Autumn
(19) Il paese sembra risvegliarsi dal torpore estivo: the country seems to wake up again from summer drowsiness.